Approfondiamo il tema del sacco conforme, per dare più informazioni a chi non lo conosceva ancora
Il sacco conforme funziona così:
il Comune consegna gratuitamente a tutte le famiglie un numero di sacchi da 30 litri per l’indifferenziata proporzionale al numero di componenti; 40 per 1 persona, 60 per 2, 80 per 3, 100 per 4 e 120 per i nuclei da 5 o più persone.
Con una autocertificazione saranno forniti sacchi aggiuntivi per le necessità particolari (uso di pannolini) 100 per i bambini fino a 3 anni e 400 per gli adulti.
Facciamo un esempio: per una famiglia di 2 persone saranno forniti 60 sacchi all’anno, pari a 5 sacchi al mese (150 litri!). Sembra essere più che sufficiente per chi vuole essere attento al rispetto per l’ambiente.
Occorre ricordare che il rifiuto indifferenziato finisce in discarica, con costi ambientali e economici elevatissimi. La discarica di Ghemme, dove per decenni abbiamo portato i nostri rifiuti e ora esaurita, si estende su un’area pari alla città di Borgomanero ed è profonda 40-50 metri; milioni di tonnellate! Dopo la chiusura dovrà essere monitorata per 30 anni con un costo di gestione di 1 milione di euro all’anno, perché continuerà a produrre liquami che vanno smaltiti e gas che vanno attentamente segregati.
Occorre ricordare che, invece, ciò che viene differenziato ritorna nel ciclo virtuoso del recupero: carta, plastica, metalli ecc, con risparmi economici e ambientali enormi.
È una scelta che un’Amministrazione cosciente deve fare per il bene dei cittadini di oggi e, soprattutto, di domani. È un dovere che tutti noi dobbiamo assumere: le risorse del pianeta non sono infinite.
Certo ci potrebbero essere i “soliti furbi”, a causa dei quali andrebbe effettuato un controllato maggiore; ma questo vale per tutte le attività umane: il rispetto delle regole da parte di tutti è la base di una convivenza civile. Fa anche parte dell’educazione civica che non si studia più nelle scuole, ma non per questo deve essere abbandondata. Pensiamo che con il buon esempio (che dovrebbe partire proprio dall’Amministrazione) sia più facile coinvolgere sempre più cittadini.
Infine, i numeri forniti sono inconfutabili e danno la misura del valore, anche economico, di ciò che significa l’adozione del sacco conforme: se Borgomanero lo avesse adottato avrebbe risparmiato, nel 2017, 171.800 € e risparmierebbe 201.595 € nel 2018.
Qui sotto alcuni link di approfondimento:
http://www.aronanelweb.it/2017/01/10/funzionera-sacco-conforme/
Un esempio di Comune che ricicla porta a porta che comunica bene con i cittadini:
come funziona nel comune di Forlimpopoli
risposta alle domende più frequenti
trasformare i rifiuti in ricchezza
Rispondi