In questi ultimi mesi stiamo assistendo ad un risvglio delle coscienze nell’ambito della tutela del pianeta: le ormai sempre più frequenti anomalie climatiche, la scomparsa di animali e piante, la riduzione di habitat naturali, hanno determinato la presa di posizione di sempre più giovani. La lotta al cambiamento climatico è entrata nelle nostre azioni quotidiane. È evidente che le nostre scelte incidono sulla salute della Terra. Ridurre, riciclare e riutilizzare sono gesti che incidono sul nostro futuro.
La città di Borgomanero finalmente si è inserita nella lista dei cinquanta comuni che nel Medio Novarese già attuano con successo la raccolta differenziata utilizzando il sacco conforme.
L’adozione del sacco conforme ci rende più responsabili nel ridurre scarti e rifiuti che pesano, non solo come inquinamento, ma anche sotto il profilo economico. Con la riduzione dei rifiuti e il miglior riciclaggio, il Comune risparmia, i cittadini risparmiano.
A due mesi dall’adozione del sacco conforme già si vedono risultati positivi. Questo ci ricorda qualcosa. Siamo felici che il sindaco sia ora contento dell’applicazione del sacco, però non dimentichiamo le sue forti perplessità iniziali, che sembravano completamente opposte alle nostre proposte durante la campagna elettorale di due anni fa, dove già ne parlavamo ampiamente.
Oggi pensiamo sia necessario sensibilizzare maggiormente i cittadini investendo in termini di educazione alla differenziazione, ma non solo. Anche e soprattutto l’attenzione all’acquisto, partendo quindi dall’apice della catena dello smaltimento, dato che tutto ciò che acquistiamo deve poi essere riciclato. La scelta dei prodotti in base anche al tipo di imballaggio che hanno, sarebbe il gradino di consapevolezza in più che ridurrebbe ulteriormente la spesa ai cittadini e al Consorzio.
Si può fare ancora tanto, tantissimo: attraverso lezioni presso le scuole, installando cestini per la differenziata in punti sensibili della città: lungo i corsi, nei parchi, davanti alle scuole stesse. Insistere con messaggi positivi al fine di rendere normale l’azione del riciclaggio anche quando siamo fuori casa. Credere nella raccolta differenziata motivando i cittadini a prendersi cura dei loro spazi, perchè se è vero che cambiare il mondo è un’impresa da supereroi, è possibile rendere migliori i luoghi in cui si vive anche senza avere i superpoteri.
Ah, un’ultima osservazione: non era necessario tardare l’introduzione del sacco conforme, lo dimostrano i dati positivi relativi alla raccolta della differenziata di giugno dell’ospedale e delle case popolari, i due presunti punti critici. Un danno non solo economico, ma anche ambientale.
Rispondi