Siamo alla fine del mese di settembre, un mese che solitamente in molti comuni di Italia vede protagonisti la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile e Puliamo il Mondo.
Ma a Borgomanero tutto tace. Ci spetta solo la biciclettata per la pace domenica 22 settembre (organizzata NON dal Comune, ma dalle associazioni) e va tutto bene così.
Per restare in tema, e continuare a sognare il progresso che ovunque sta arrivando e diventando normalità, quest’anno la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile propone come focus:
“…sulla sicurezza del camminare e andare in bicicletta in città e sui vantaggi che può avere per la nostra salute, il nostro ambiente e il nostro conto in banca! Le modalità di trasporto attivo sono prive di emissioni e aiutano a mantenere sani il nostro cuore e il nostro corpo. Anche le città che promuovono la marcia e il ciclismo sono più attraenti, meno congestionate e consentono una migliore qualità della vita.” dal sito http://www.isprambiente.gov.it/it/news/settimana-europea-della-mobilita-2019
Ma a Borgomanero, dove sono finite le promesse di una nuova viabilità più sicura per i cittadini? Noi ricordiamo quella fatta a suo tempo, dove si discuteva di rendere sicura per i pedoni e i ciclisti viale Dante, dove i pedoni e i ciclisti sono per lo più bambini e ragazzi, essendo la via di fronte alla scuola. Ricordiamo anche che il Consiglio Comunale dei Ragazzi aveva presentato al Sindaco Tinivella un interessantissimo progetto per regolamentare la circolazione in quel tratto di strada a favore della mobilità sostenibile. Anche di quello, non si è mai saputo nulla, eppure il nostro attuale sindaco al tempo faceva parte della giunta Tinivella.
Per informazione, alleghiamo qui le osservazioni fatte da ProBorgo al PUT (Piano Urbano del Traffico) che tutti dovreste leggere dato che ci interessa personalmente come cittadini e che contiene alcune considerazioni e proposte che alla fine sono state recepite dalla nostra Amministrazione che ultimamente sono finite sui giornali.
Non solo il PUT è un documento importante che andrebbe aggiornato secondo i metodi della mobilità sostenibile, ma anche il PAES, il Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile, riguarda proprio il miglioramento delle condizioni di vita e di salute della propria cittadinanza. Eppure nessuno ne sa più niente. ProBorgo ha inviato la sua interrogazione al Comune, che verrà, speriamo, affrontata nel Consiglio Comunale di venerdì.
Non sappiamo perchè ancora tutto taccia, probabilmente è troppo faticoso pensare un futuro diverso da quello che ci viene proposto e ci accontentiamo che i fondi del Comune vengano impiegati per assoldare cantanti (poi arrestati o non presentati) durante l’unica festa di paese fatta a Borgomanero, al posto che venire utilizzati per migliorare effettivamente la vita dei cittadini a lungo termine. Ma panem et circenses ha sempre funzionato in Italia dai tempi degli imperatori romani, quindi chi siamo noi per fingere che non sia così?
Rispondi