Venerdì 29 aprile 2022 ci sarà Il Consiglio Comunale, l'ultimo prima delle elezioni. Ecco che cosa abbiamo chiesto (di nuovo) al Comune di Borgomanero. Alleghiamo qui i documenti presentati in Consiglio Comunale da Proborgo rispetto ai temi delle Politiche giovanili e del PAES (Piano di Azione per l'Energia Sostenibile) scaduto già nel 2020 e mai... Continue Reading →
La Torretta, simbolo di legalità
Eccoci al 21 marzo, primo giorno di primavera. Dal 1996, grazie a Libera, è il “giorno della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” (riconosciuto ufficialmente nel 2017 dal Parlamento Italiano). Insieme alla natura che si risveglia, si celebra, dunque, il desiderio, la volontà di riscatto e di affrancamento dalle logiche di... Continue Reading →
Auguri di buon lavoro al nuovo direttore!
Auguri sinceri di buon lavoro al nuovo direttore della Fondazione Achille Marazza. Alcuni di noi hanno collaborato in modo proficuo con Giovanni Cerutti quando era assessore del Comune di Borgomanero in un tempo in cui pareva concretamente possibile realizzare politiche giovanili e culturali con una visione progettuale aperta al mondo, innovativa e inclusiva. Cultura è... Continue Reading →
ANPI IN CONSIGLIO COMUNALE: CHIAMIAMO I CARABINIERI!
26 luglio 2018, Consiglio comunale a Borgomanero, discussione della MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI CERUTTI EMANUELE, FORNARA PIERGIORGIO E FAGGIANO ROBERTO CATALDO: MODIFICA DI REGOLAMENTI COMUNALI PER CONTRASTARE LA PROPAGANDA DI IDEE E PRINCIPI ANTICOSTITUZIONALI. Si chiede all’Amministrazione, sull’esempio di centinaia di comuni in Italia, di non concedere l’uso degli spazi pubblici per diffondere idee anticostituzionali... Continue Reading →
Spazi verdi da vivere: arredo urbano “minimal” a Borgomanero
Fa caldo, andiamo al Parco della Resistenza e al centralissimo e storico Parco Marazza a goderci il fresco sotto uno dei maestosi alberi. Vediamo pensionati che si incontrano per due chiacchiere, mamme con i bambini, ragazzi che socializzano, sportivi che corrono. Notiamo purtroppo scarsa attenzione per l’arredo e per le aiuole. I parchi borgomaneresi sono... Continue Reading →
#2annisenzaGiulio
Sono passati due anni dalla morte di Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano che il 25 gennaio 2016 spariva al Cairo e veniva ritrovato senza vita il 3 febbraio 2016. Sono trascorsi due anni e ancora le autorità egiziane si ostinano a non rivelare i nomi di chi ha ordinato, ha eseguito, ha coperto e... Continue Reading →
Giorno della Memoria 2018: perché è giusto ricordare e condannare. Ce lo spiega lo storico novarese Roberto Leggero
Le leggi razziali […] rappresentano un capitolo buio, una macchia indelebile, una pagina infamante della nostra storia. La Memoria, custodita e tramandata, è un antidoto indispensabile contro i fantasmi del passato. La Repubblica Italiana, nata dalla Resistenza, si è definita e sviluppata in totale contrapposizione al fascismo. Sergio Mattarella, 25 gennaio 2018, Quirinale, Celebrazione Giorno... Continue Reading →
Che cos’è Auschwitz e cosa rappresenta oggi? Lo abbiamo chiesto allo storico borgomanerese Angelo Vecchi
"Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre” Primo Levi, Se questo è un uomo Il monito di Primo Levi ci dice quanto il pericolo di oscuramento e seduzione delle coscienze sia sempre presente. Movimenti neofascisti e neonazisti,... Continue Reading →
27 Gennaio 2018: Giorno della Memoria
È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire Primo Levi, I sommersi e i salvati Il 27 gennaio prossimo ricorre la celebrazione del Giorno della Memoria, istituito dalla legge 20 luglio 2000 n. 21 per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione e lo sterminio dei... Continue Reading →
L’Italia è un Paese per giovani?
Qualche consiglio di lettura per un Paese dove tanti giovani non sono considerati Italiani In questo periodo natalizio, in cui si fanno propositi per il nuovo anno consigliamo la lettura di due libri che possono essere utili per allargare gli orizzonti che purtroppo la nostra politica sembra voler chiudere; il primo testo è un saggio... Continue Reading →