Venerdì 29 aprile ci sarà il Consiglio Comunale. Proborgo presenterà, oltre alle due precedenti interrogazioni pubblicate ieri qui sul blog, anche le due seguenti, inerenti l'area della Baraggiola e quella del campetto di Santo Stefano. Alleghiamo le risposte dell'Amministrazione, in attesa di discuterle pubblicamente stasera. Seguici in diretta Youtube o vieni direttamente in Consiglio per... Continue Reading →
Borgomanero tagliata in due
Una strada ad alto scorrimento in mezzo alla campagna Borgomanerese. È davvero la soluzione migliore eliminare così i tre passaggi a livello?Attraversare un'area boschiva che andrebbe protetta, ampliare una strada in parte sterrata utilizzata ora per trovare la tranquillità nella natura… Borgomanero vuole davvero agire in modo così anacronistico? Tutto il mondo sta cercando un... Continue Reading →
La soppressione dei passaggi a livello che dividerà in due la città
Il progetto così come prospettato taglierà in due la città a nord e a sud. Gli abitanti delle cascine Selvetta, Parolini e Meda saranno divisi per sempre dalla comunità di Rivano in cui si riconoscono e si troveranno per di più una strada molto trafficata alle porte di casa. La comunità di San Marco si troverà molto penalizzata, soprattutto chi si muove a piedi e in bicicletta.
Come rinnovare Borgomanero ai tempi del Corona
Le proposte di Proborgo e la reazione del Consiglio Comunale del 21 maggio Giovedì 21 maggio si è tenuto il Consiglio Comunale che avrebbe dovuto approvare un piano d’intervento adeguato all’eccezionalità del momento che stiamo vivendo. I consiglieri di Proborgo, minoranza in Consiglio, hanno presentato proposte e hanno cercato la collaborazione con la maggioranza per... Continue Reading →
Dov’è finita la sostenibilità a Borgomanero? PAES e PUT rimasti nel cassetto del Comune
Siamo alla fine del mese di settembre, un mese che solitamente in molti comuni di Italia vede protagonisti la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile e Puliamo il Mondo. Ma a Borgomanero tutto tace. Ci spetta solo la biciclettata per la pace domenica 22 settembre (organizzata NON dal Comune, ma dalle associazioni) e va tutto bene... Continue Reading →
E così il sacco conforme non è male…
In questi ultimi mesi stiamo assistendo ad un risvglio delle coscienze nell'ambito della tutela del pianeta: le ormai sempre più frequenti anomalie climatiche, la scomparsa di animali e piante, la riduzione di habitat naturali, hanno determinato la presa di posizione di sempre più giovani. La lotta al cambiamento climatico è entrata nelle nostre azioni quotidiane.... Continue Reading →
La Torretta, simbolo di legalità
Eccoci al 21 marzo, primo giorno di primavera. Dal 1996, grazie a Libera, è il “giorno della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” (riconosciuto ufficialmente nel 2017 dal Parlamento Italiano). Insieme alla natura che si risveglia, si celebra, dunque, il desiderio, la volontà di riscatto e di affrancamento dalle logiche di... Continue Reading →
Incontro con le Ferrovie: a Borgomanero non cambierà nulla
Grande pubblicità era stata data all’incontro con le Ferrovie del 10 gennaio scorso. L’Assessore Beccaria si era cimentata addirittura in un video di presentazione dell’evento: novità assoluta per questa amministrazione! Nell’eccitazione del momento auspicava l’installazione di barriere architettoniche ma, ovviamente, è stato solo un lapsus dovuto alla forte emozione. Proviamo a fare una sintesi: Rumore... Continue Reading →
Borgo summer: freschi aperitivi con brivido!
È arrivata l’estate: godiamoci il centro storico di Borgomanero, riaperto alle auto dall’amministrazione Bossi con scelta lungimirante e all’avanguardia. C’è un gran bel movimento, soprattutto di auto! Pochi sono i ciclisti; ancor meno i pedoni e i bambini sul passeggino: forse sono andati ad Arona. Ci sediamo in mezzo al traffico in uno dei tanti... Continue Reading →
Mobilità sostenibile a Borgomanero? Si può fare!
Uno dei problemi di Borgomanero non è solamente la viabilità, ossia la rete stradale e dei parcheggi, ma il come si utilizzano queste infrastrutture; in futuro il muoversi potrà essere ritenuto “sostenibile”? Quindi, una mobilità sostenibile a Borgomanero è possibile? Borgomanero è una città caotica perché possiede uno tra i più alti tassi di motorizzazione... Continue Reading →