Il tema del lavoro è centrale nel nostro progetto politico – amministrativo che ha tra le priorità lo sviluppo del territorio e la creazione di nuovo impiego.
Le criticità occupazionali del nostro tempo richiedono politiche innovative che, partendo dall’analisi del contesto, dalle debolezze e dalle potenzialità del territorio, elaborino linee di indirizzo e progetti operativi con l’obiettivo di produrre crescita sostenibile e creazione di lavoro attraverso un percorso partecipativo che coinvolga istituzioni, forze sociali, soggetti dell’economia reale, formazione professionale, Centro per l’impiego, agenzie del lavoro.
L’alternanza scuola lavoro, al momento ancora poco organizzata, ha potenzialità molto interessanti: per gli studenti che hanno occasione di confrontarsi con il mondo reale fuori dalla scuola, per le aziende e ancor più per le associazioni.
Il Comune può svolgere un ruolo importante per far incontrare domanda e offerta, oltre a essere esso stesso un luogo che accoglie gli studenti. Le associazioni costituiscono la destinazione ideale per gli studenti, ma a volte non hanno struttura e requisiti di idoneità (es. responsabili per la sicurezza).
IL NOSTRO PROGETTO:
- operiamo per diffondere la cultura della sicurezza con l’organizzazione da parte del Comune di corsi di formazione a condizioni agevolate, anche in collaborazione con gli operatori del settore
- facciamo conoscere le associazioni locali ai giovani del territorio per incentivare la loro partecipazione anche al termine dell’alternanza scuola lavoro e per portare nel volontariato energia nuova e capacità complementari (a cominciare da quelle digitali)
- aumentiamo gli incentivi economici finalizzati a tirocini d’inserimento / reinserimento
- incentiviamo con misure di sostegno (affitti ribassati, spazi pubblici) la creazione di cooperative sociali di tipo B (finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate) in applicazione dell’accordo quadro della legge 68
- promuoviamo la creazione di star up giovanili e nuova imprenditorialità con incentivi economici e spazi pubblici
- istituiamo un servizio professionale con l’incarico di favorire l’incontro tra domanda ed offerta nell’ambito delle aziende del territorio, per l’alternanza scuola – lavoro, per le informazioni sulla legislazione per l’occupazione e le politiche attive del lavoro
- realizziamo una rete con le aziende locali, la formazione professionale, il Centro per l’impiego, le agenzie interinali per un monitoraggio continuo dei bisogni e dei profili professionali più richiesti, per individuare percorsi di formazione professionale mirati alla domanda del territorio
- creiamo spazi da destinare a laboratori per gli antichi mestieri, impegnando artigiani volontari in pensione in grado di trasmettere competenze e professionalità
- promuoviamo, in materia di appalti di beni e servizi, un tavolo di concertazione con le OOSS per un confronto mirato ad un accordo quadro per gli appalti, per le garanzie dei lavoratori e per la qualità dei servizi, in coerenza con la legislazione vigente
- riconosciamo e promuoviamo il ruolo del terzo settore, delle organizzazioni no profit per la costruzione di processi innovativi, nell’ambito di un welfare sussidiario, generativo di esperienze di welfare legate al territorio, tra aziende, cooperative sociali di tipo B, associazioni, istituzioni e servizi sociali