La città futura dovrà diventare a misura d’uomo.
IL NOSTRO PROGETTO:
- limitiamo il traffico privato nel centro storico e spostiamo i parcheggi fuori dal centro
- incentiviamo il trasporto pubblico ridisegnando le fermate urbane degli autobus di linea
- progettiamo un trasporto pubblico urbano circolare (autobus elettrico), parzialmente o totalmente finanziato da banche, aziende e commercianti, per mettere in comunicazione i parcheggi esterni con il centro
- adottiamo un piano urbano per la mobilità sostenibile, ricercando soluzioni fattibili e razionali per incentivare chi si muove in bicicletta ed a piedi, anche con corsie e piste ciclabili, parcheggi video sorvegliati e sicuri per le biciclette, parcheggi obbligatori per biciclette nei cortili condominiali, ecc.
- istituiamo le “zone residenziali – zone 30”: zone a traffico moderato che favoriscono pedoni e ciclisti e la sicurezza stradale
- monitoriamo le barriere architettoniche esistenti e pensiamo alla loro progressiva rimozione
- adottiamo misure per il miglioramento della sicurezza stradale
- promuoviamo azioni per il ripristino della ferrovia Arona-Torino
- incentiviamo il completamento della viabilità di aggiramento dell’abitato (per esempio: completamento della tangenziale tra la rotonda di via Novara e Cureggio, collegamento (previsto in PRG) tra viale Libertà-via Cavigioli-via Pennaglia-via Simonotti, collegamento via Alfieri-piazza della Stazione, ecc.)
- informiamo i cittadini dei servizi forniti dai trasporti pubblici pubblicando sul sito orari e linee
- organizziamo la rete di vendita dei biglietti e abbonamenti stipulando convenzioni con tabaccai, bar e edicole